Incontra una terra ricca di storia, spiritualità e natura, riscopri un luogo unico nel cuore della Toscana, vivi esperienze autentiche.
Nel suggestivo paesaggio della Valdelsa, sorge il complesso francescano di “San Vivaldo”, un luogo di alto valore ambientale e paesaggistico, già segnato da una certa sacralità in epoca etrusco-romana. È qui che Fra’ Tommaso da Firenze, tra il 1500 e 1515, erige un complesso di cappelle e tempietti che riproduce in scala la planimetria della Gerusalemme del tempo.
Questo è il motivo per cui il luogo è oggi noto come Gerusalemme di Toscana, un punto di riferimento culturale e spirituale per tutti, un luogo d’incontro dove ogni visitatore, come l’antico pellegrino, può ritrovare se stesso, gli altri e innovarsi attraverso esperienze ed emozioni legate al territorio e alla sua sacralità.
Orario invernale
1/11 – 31/03
Lunedì – Sabato: 14.00 – 17:00
Domenica e festivi: 14.00 – 17:00
Orario estivo
1/04 – 31/10
Lunedì – Sabato: 15.00 – 19:00
Mercoledì 21:00 – 23:00 (solo 16/06 – 15/09)
Domenica e festivi: 10.00 – 19:00
La prenotazione è necessaria solo per i gruppi numerosi. Possibilità di apertura fuori orario per gruppi oltre 10 persone.
La visita è prenotabile ai seguenti recapiti:
Email: turismo@comune.montaione.fi.it
Telefono: 0571699255; 0571699205 – 267
• Biglietto intero € 5.00
• Biglietto ridotto € 4.00
• Biglietto intero € 6.00
• Biglietto ridotto € 4.00
• Biglietto singolo € 15.00
• Biglietto famiglia € 35.00 (2 adulti + max 3 under 18)
• Biglietto intero € 4.00
• Biglietto ridotto € 3.00
Sola apertura 1 ora con guida propria 30 €
• Ragazzi dai 5 ai 14 anni
• Adulti con più di 65 anni
• Gruppi organizzati con più di 20 persone
• Studenti dai 15 ai 25 anni titolari di CARTA GIOVANI
• Bambini al di sotto dei 5 anni
• Visite scolastiche delle scuole di Montaione
• Visite scolastiche nell’ambito dei progetti didattici del Mudev
• Visitatori diversamente abili e accompagnatori
• Titolari di carta EDUMUSEI
• Visitatori in rappresentanza istituzionale
*il pagamento del biglietto può essere soltanto in contanti. I gruppi possono pagare in anticipo con il bonifico.
Esplora la Gerusalemme di San Vivaldo con la visita virtuale a 360°: naviga tra le cappelle e lasciati guidare dalla storia della spiritualità di questo luogo senza tempo.
Come arrivare a San Vivaldo
Via S. Vivaldo, 1, 50050 San Vivaldo FI
Vuoi scoprire di più sulla Gerusalemme di San Vivaldo, sulle visite guidate o sui prossimi eventi in programma?
Compila il form e risponderemo alle tue domande.
© 2025 Privacy policy Cookies policy sito realizzato da Filarete Digital Agency
Lasciati avvolgere dal silenzio e dalla maestosità della natura, mentre incontri il tuo lato più profondo.
La Gerusalemme di San Vivaldo è tra gli esempi più significativi di ricreazione dei luoghi della Terra Santa in Occidente per il pellegrinaggio sostitutivo. La particolarità del Sacro Monte di San Vivaldo risiede proprio nella sua disposizione topografica: gli edifici sono immersi nella selva di Camporena e disposti nel bosco seguendo un ordine che replica in scala ridotta la planimetria della Gerusalemme del 1500.
Ma San Vivaldo è più di un luogo sacro e di pellegrinaggio: è un portale per l’anima ed è una delle mete più suggestive del turismo religioso in Italia. Tra le antiche cappelle e i sentieri boschivi, troverai il tempo e lo spazio ideali per la riflessione e la contemplazione.
Respira l’aria pura della campagna toscana e lasciati conquistare dalla bellezza incontaminata di questo luogo unico.
I sentieri che circondano la Gerusalemme di San Vivaldo invitano a passeggiate meditative, alla scoperta della natura e della spiritualità del posto. L’area boscosa si estende per circa 400 ettari e rappresenta un vero e proprio scrigno di biodiversità, un sogno per chi ama il turismo sostenibile.
La bellezza del paesaggio circostante contribuisce a rendere la Gerusalemme di San Vivaldo un luogo davvero unico e speciale, un vero e proprio angolo di paradiso immerso nella natura toscana.
Avventurati nella rete sentieristica che circonda San Vivaldo e scopri la sua bellezza in modo attivo e coinvolgente.
Il complesso di San Vivaldo si inserisce nel cuore di un sistema di sentieri lungo 100 km realizzato dal Comune di Montaione, caratterizzato da una segnaletica precisa e un tracciamento accurato, ideale per combinare il trekking o ciclismo su MTB con una visita culturale immersa nella vegetazione boschiva. Non lontano, inoltre, si snoda la Via Francigena, l’antica strada dei pellegrini diretta a Roma.
Attraverso questi itinerari avrai l’opportunità di esplorare i dintorni a piedi o in bicicletta, immergendoti nella natura e scoprendo i tesori segreti della Valdelsa per un perfetto weekend fuori porta in Toscana.
Immergiti nella magia di un evento nella suggestiva cornice di San Vivaldo e crea ricordi indelebili di momenti indimenticabili.
Visite guidate, convegni, seminari, mostre e concerti organizzati nel complesso di San Vivaldo, sono l’ideale per chi ama il turismo esperienziale ed è alla ricerca di attività autentiche e immersive che lo portino a sperimentare sensazioni inedite.
Tutte queste esperienze regalano la consapevolezza di aver percorso un luogo magico che arricchisce, indipendentemente dalla fede, la propria conoscenza e permette di entrare meglio in contatto con se stessi: una singolare sintesi tra storia, arte, spiritualità e natura.
Lasciati avvolgere dal silenzio e dalla maestosità della natura, mentre incontri il tuo lato più profondo.
La Gerusalemme di San Vivaldo è tra gli esempi più significativi di ricreazione dei luoghi della Terra Santa in Occidente per il pellegrinaggio sostitutivo. La particolarità del Sacro Monte di San Vivaldo risiede proprio nella sua disposizione topografica: gli edifici sono immersi nella selva di Camporena e disposti nel bosco seguendo un ordine che replica in scala ridotta la planimetria della Gerusalemme del 1500.
Ma San Vivaldo è più di un luogo sacro e di pellegrinaggio: è un portale per l’anima ed è una delle mete più suggestive del turismo religioso in Italia. Tra le antiche cappelle e i sentieri boschivi, troverai il tempo e lo spazio ideali per la riflessione e la contemplazione.